Canali Minisiti ECM

Rischio cardiovascolare: non trascurare i trigliceridi

Cardiologia Redazione DottNet | 20/04/2019 19:55

Insieme al colesterolo sono un fattore di rischio a cui è necessario dare maggiore attenzione e su cui serve migliorare anche l' informazione

Non c' è solo il colesterolo tra i valori da tenere sotto controllo per proteggere il cuore. Anche i trigliceridi, spesso sottovalutati persino dai clinici, sono un fattore di rischio a cui è necessario dare maggiore attenzione e su cui serve migliorare anche l' informazione destinata a operatori sanitari e pazienti. Sono queste, in sintesi, le conclusioni dell' Expert meeting sul ruolo dei trigliceridi nel rischio cardiovascolare, organizzato nelle settimane scorse a Roma da Alfasigma. Durante l' incontro, gli esperti si sono trovati d' accordo sulla "necessità di proseguire programmi di formazione dedicati alla valorizzazione della trigliceridemia come fattore di rischio cardiovascolare", ha spiegato Marcello Arca, associato di Medicina interna all' Università Sapienza di Roma, aggiungendo che uno degli aspetti considerati nel corso dei lavori è stato quello di porre attenzione "a tutti gli strumenti terapeutici che si hanno a disposizione per controllare la trigliceridemia, soprattutto in quei pazienti che hanno già avuto una manifestazione ischemica e in cui esiste un rischio residuo legato a valori non ottimali".

Un aspetto, continua Arca, "su cui è necessario realizzare programmi di formazione, discussione tra i medici, formulazioni di raccomandazioni e una più dettagliata, approfondita e non equivoca disanima di tutte le evidenze scientifiche". Giovambattista Desideri, direttore della cattedra di Geriatria all' Università degli Studi dell' Aquila, ha sottolineato l' utilità dell' uso degli omega 3 a dosaggio terapeutico. "Negli ultimi anni - osserva - un numero crescente di evidenze scientifiche ha dimostrato in maniera molto convincente che i trigliceridi rappresentano un rischio cardiovascolare assolutamente rilevante, e quindi un' ottimizzazione del controllo della trigliceridemia oggi rappresenta un target terapeutico fondamentale per migliorare il controllo del rischio cardiovascolare nei nostri pazienti". 

pubblicità

Dello stesso parere Pierluigi Temporelli della divisione di Cardiologia riabilitativa degli Istituti clinici scientifici Maugeri di Veruno (Novara), che ha ricordato come la trigliceridemia stia "emergendo prepotentemente come un fattore di rischio che abbiamo trascurato, puntando tutto sul colesterolo e in particolare sul colesterolo Ldl. Studi recenti a livello internazionale e opinioni autorevolissime ci indicano di dedicare molta più attenzione rispetto a quanto abbiamo fatto finora anche al problema della trigliceridemia". Oggi quindi, conclude Roberto Pontremoli, nefrologo e ordinario di Medicina interna all' Università degli Studi di Genova "il medico e il paziente devono sapere che anche quando il colesterolo Ldl è controllato in maniera ottimale con la terapia, in pazienti ad alto rischio cardiovascolare, è possibile fare di più. In particolare, è possibile una terapia specifica che, riducendo i valori dei trigliceridi, può ridurre ulteriormente il rischio di avere eventi cerebrocardiovascolari e anche renali. Una novità, questa, in termini di comunicazione, perché può consentire a molti medici e a molti pazienti di fare un ulteriore passo verso un miglioramento della prognosi".

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing